Questa ricetta dei lisotti è una ricetta tipica delle mie parti, la Valbormida e precisamente i lisotti sono tipici di due paesi Mallare e Pallare.
Sono fatti con l’impasto degli gnocchi quindi farina e patate, questa versione è verde perchè contiene un po’ di spinaci, sono conditi generalmente con lardo oppure con pesto, la versione bianca negli ultimi anni viene farcita anche con la nutella.
Ingredienti per i lisotti
1 kg di patate farinose
300 gr di farina
30 gr di spinaci
sale q.b.
lardo
Lavare bene le patate e farle cuocere con la buccia in acqua salata fino a cottura ultimata.
Far bollire gli spinaci, farli raffreddare e frullarli.
Schiacciare le patata e farle intiepidire, aggiungere la farina e gli spinaci frullati.
Impastare fino ad ottenere un composto morbido.
Formare i lisotti stendendo l’impasto sottile e tagliando dei rettangoli.
Cuocerli su una griglia (una volta venivano cotti direttamente sulla stufa a legna) fino a che non risultano ben coloriti.
Appena cotti mettere i lisotti su un piatto da portata e adagiarvi sopra delle fette sottili di lardo.
Servire caldissimi…..
Buon appetito
VISITA ANCHE LA MIA PAGINA E LASCIAMI UN COMMENTO
SE NON TI È PIACIUTA LASCIAMI I TUOI SUGGERIMENTI….NON SI FINISCE DI IMPARARE, I TUOI SUGGERIMENTI PER ME SONO PREZIOSI
Grazie della precisazione:)…anche questi sono cotti sulla piastra, vengo tutti gli anni alla festa a Pallare, li ho fatti un po piu’ spessi e non li ho arrotolati come mi sembra siano quelli durante la festa perchè nella mia famiglia li abbiamo sempre fatti cosi 🙂
quelli che mostri sono più fazzini che lisotti, il lisotto di Pallare come prodotto de.co. che potrai gustare alle manifestazioni Pallaresi è una piadina cotta alla piastra anticamente con una sfregatura di aglio, poi aglio e oglio e oggi con un tot di salsine anche dolci che li fanno piacere a grandi e piccini.
ANCHE PERE LISOTTI SONO UN’ASSOLUTA NOVITà E MI PIACEREBBE PROVARLI QUANTO RIMA.ADORO LE RICETTE TIPICHE
ma sai che non conoscevo questi lisotti?mi hai troppo incuriosita voglio proprio provarli
Non conoscevo i lisoti, sembrano buoni. Proverò a farli.
E’ una ricetta dell’entroterra ligure, se li fai fammi sapere 🙂
Vedrai come sono facili da fare 🙂
Devono essere deliziosi, sembrano anche facili da realizzare. Proverò, sperando di ottenere lo stesso risultato!
Non avevo mai sentito parlare dei lisotti, proverò sicuramente a farli, grazie per la ricetta!